guidato da Patrizia Piccinini
Lezione Prima
In teatro i momenti più forti sono pieni di parole e per eccesso, nel teatro musicale, si canta.
Tutto questo non corrisponde alla vita, ma è una convenzione che ci fa capire l’esperienza del personaggio, attraverso le parole e la musica.
In cinema, anche se ci sono convenzioni, in questo senso siamo più vicini alla vita.
Anche senza parole, attraverso i primi piani, si può vedere dal viso dell’attore come sta assorbendo una particolare esperienza.
L’unità di base per il teatro e il cinema è l’Avvenimento.
In teatro l’Avvenimento si sviluppa lentamente, mentre in cinema ogni ripresa è un’unità completa, ogni scena deve avere la struttura di un avvenimento con un inizio, uno sviluppo e una fine.
Come posso quindi rivelare la vita di un personaggio in cinema e in teatro?
Applicheremo le tecniche della “recitazione che ricerca la verità” a stralci di copioni e testi teatrali, poesie e canzoni. Partendo da un training di concentrazione e sperimentazione.
Parte del lavoro di preparazione si svolge con la musica, veicolo dell’esperienza sensoriale sulla scena.
Aperto a tutti, senza limiti di età: una ricerca personale, in mezzo ad altri.
INIZIO CORSO 3 novembre 2017
Tutti i venerdì dalle 19 alle 20.30